Life is research
INNOVAZIONE ETICA
AMT persegue da sempre l’obiettivo di una “innovazione etica” in cui i valori umani si integrano appieno nella vision aziendale tesa al continuo miglioramento tecnologico.
Il progresso come viatico per uno sviluppo concreto. Per questo il cliente AMT è molto più che un obiettivo commerciale ma un orizzonte ideale verso cui far convergere tutte le prospettive di crescita aziendale: i clienti sono sia protagonisti che partner di tutti i progetti di ricerca e sviluppo.
IL LAB
Fin dal 2009, infatti, AMT può fregiarsi di fruttuose collaborazioni con numerosi enti pubblici e privati di ricerca: il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione (DEI) del Politecnico di Bari, il Consorzio CeTMa (Centro di Progettazione – Design & Tecnologie dei Materiali), le Università degli studi di Bari, di Foggia e del Salento.
Il Lab è dunque votato alla progettazione e all’implementazione di soluzioni applicative ad alto tasso d’innovazione che hanno consentito di rivoluzionare e ottimizzare i processi produttivi dei clienti, prevalentemente nel settore dei servizi e dell’industria.
Grazie ad una solida esperienza, AMT partecipa a bandi di ricerca ed innovazione tecnologica a livello regionale, nazionale ed internazionale, sia in veste di proponente/beneficiaria come PMI sia in veste di fornitore, essendo Laboratorio di Ricerca privato accreditato dal MIUR e socio fondatore dell’organismo privato di ricerca “InResLab”.
I PROGETTI DI RICERCA

Il progetto RECALL (Monitoraggio delle Risposte Elettrofisiologiche Correlate ai mutamenti Ambientali prodotti da tecnologia domotica e ambienti immersivi and Living Labs) prevede la possibilità di controllare e modificare il contesto ambientale ospedaliero o residenziale sanitario, mediante l’implementazione di un sistema domotico di adattamento alle risposte cerebrali cognitive, emotive e fisiche correlate con le modifiche ambientali e l’esercizio fisico. È un progetto di sviluppo sperimentale finanziato dalla Unione Europea con un contributo alla spesa del 60%




